Essere il cambiamento

Competenze Trasversali e Motivazione a Scuola

Quando
26, 27 e 28 settembre 2025
Dove
Bosco di Scandolera, Verrua Savoia (TO)

conduttrice
Grazia Roncaglia
in collaborazione con
Gerardo Mele

A chi si rivolge
genitori, insegnanti, educatori e professionisti in campo educativo
Attestato
Attestato di partecipazione per 20 ore di formazione
Info e costi di partecipazione
inviare la richiesta

Nella suggestiva atmosfera di un bosco sulle colline del Monferrato, un “ritiro di formazione” che non è un convegno e nemmeno un ritiro spirituale, bensì uno spazio e un tempo dedicato a insegnanti, genitori, pedagogisti, educatori, aperto a chiunque sia interessato all’essere umano e ad approfondire i temi di un’educazione olistica che si basa su una visione sistemica e interdipendente.

Un’occasione per riscoprire la propria motivazione profonda e la visione educativa che ci guida, imparando a sostenersi con un atteggiamento di autocompassione. Uno spazio per ritrovarsi, focalizzarsi e prepararsi a tornare a scuola con rinnovata presenza, coltivando nelle nostre classi competenze trasversali attraverso la relazione e il modello che offriamo.

Attraverso un percorso esperienziale, esploreremo insieme alcune competenze fondamentali per accompagnare bambini e ragazzi nello sviluppo delle loro risorse interiori:
🔹 Attenzione e meditazione
Attraverso pratiche e attività coinvolgenti, impareremo a riconoscere la distrazione e a sviluppare la capacità di focalizzazione, elementi chiave per l’apprendimento e la crescita personale.
🔹 Autoregolazione emotiva
Scopriremo strategie per rafforzare la resilienza, imparando a riconoscere e gestire le emozioni in modo consapevole e costruttivo.
🔹 Cura e responsabilità
L’autoconoscenza si traduce in azioni concrete: coltivare la capacità di prendersi cura di sé e degli altri favorisce empatia, rispetto e senso di comunità.
🔹 Interdipendenza e pensiero sistemico
Esperienze pratiche ci guideranno nella comprensione della nostra connessione con gli altri e con il Pianeta, sviluppando un pensiero circolare, essenziale per affrontare con saggezza la complessità del mondo.
🔹 Comunicazione empatica
Attraverso l’ascolto attivo e la consapevolezza del linguaggio verbale e non verbale, scopriremo come favorire un dialogo autentico e rispettoso, migliorando le relazioni interpersonali.
🔹 Lavoro di squadra e collaborazione
Impareremo a cooperare in modo efficace, sviluppando fiducia reciproca e valorizzando le risorse di ciascuno per raggiungere obiettivi comuni.

Ogni sessione sarà strutturata in forma laboratoriale, integrando basi scientifiche, approcci metodologico-didattici e pratiche personali, per offrire strumenti applicabili sia a scuola che in famiglia.

In collaborazione con Gerardo Mele, attore e danzatore, esploreremo anche il ruolo del corpo nell’educazione, imparando a valorizzarlo come strumento espressivo e pedagogico.

Torna in alto