[spb_blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ custom_css=”margin-top: 0px;margin-bottom: 0px;” border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]

A casa di Ettore Scola:

 “Homo Stupidens”

 La ricerca del proprio clown

4-9 agosto 2019
Laboratorio teatrale a Trevico (AV)

Orari
h.10-17

Età minima
20 anni

[/spb_text_block] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ custom_css=”margin-top: 0px;margin-bottom: 0px;” border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]

[/spb_text_block] [spb_divider type=”thin” text=”Go to top” top_margin=”0px” bottom_margin=”30px” fullwidth=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ custom_css=”margin-top: 0px;margin-bottom: 0px;” border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]

Nella suggestiva atmosfera di pace del paese più alto d’Irpinia (1094 mt), un approfondimento sul clown interiore. Sei giorni di studio e un piccolo lavoro finale, frutto del lavoro di ricerca e scrittura del laboratorio, nella prestigiosa cornice di Palazzo Scola (casa nativa del regista Ettore Scola, ora Centro Culturale).

Tema del laboratorio

La coscienza del corpo e il linguaggio del “nuovo clown“, secondo la pedagogia Lecoq-Pierre Byland, sono gli elementi del laboratorio.
Con il lavoro fisico si prepara il corpo all’ascolto e alla relazione, in modo semplice, per sviluppare la presenza e viverla direttamente.
La ricerca del proprio clown” è una ricerca emotiva, mai psicologica, per ritrovare la nostra ingenuità, la nostra infanzia, spesso rompendo schemi educativi e culturali, accettando di essere deriso o perdente, ma felice. Un vero antieroe, sempre positivo.

Un’apertura che permette grande possibilità di relazione con i compagni, e la semplice presenza, diventa un motore creativo.

La disponibilità, l’ascolto, il contatto e la relazione sono alcuni degli elementi praticati nel laboratorio, proprio nella parte fisica, e hanno un ruolo importante nelle fasi di maggiore relazione con le tecniche clownesche e soprattutto nel momento sacro delle improvvisazioni.

La ricerca è verso l’autenticità del gesto, che trova le sue radici in un’attitudine di onestà e di ingenuità. Quell’ingenuità infantile priva di retro pensieri tipica dei bambini che, cercandola, riaffiora anche negli adulti.

A chi è rivolto

Il laboratorio è aperto a professionisti e non, del teatro, della danza, del circo e a coloro orientati verso un percorso di crescita personale e artistica.
Età minima 20 anni.

Permanenza

Dormire: I partecipanti saranno ospitati in case da condividere, messe a disposizione da abitanti di Trevico.
In alternativa a pochi km un comodo agriturismo, ma occorre essere muniti di auto.

[/spb_text_block] [spb_divider type=”thin” text=”Go to top” top_margin=”0px” bottom_margin=”30px” fullwidth=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_button button_text=”349-0892669″ button_size=”large” button_colour=”accent” button_type=”standard” rounded=”no” button_dropshadow=”yes” button_icon=”fa-phone” button_target=”_self” align=”center” animation=”none” animation_delay=”0″ width=”1/2″ el_position=”first”] [spb_button button_text=”INFORMAZIONI” button_size=”large” button_colour=”accent” button_type=”standard” rounded=”no” button_dropshadow=”yes” button_icon=”ss-mail” button_link=”/contatti/” button_target=”_self” align=”center” animation=”none” animation_delay=”0″ width=”1/2″ el_position=”last”]

Torna in alto