[spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ custom_css=”margin-top: 0px;margin-bottom: 0px;” border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
“Aiutami a stare attento!”
percorsi di consapevolezza per coltivare la felicità in classe
30 Novembre 2018 ore 9.00 12.00
Dove
scuola primaria Manzoni – corso Marconi 28, Torino
Relatrice
Grazia Roncaglia
A chi si rivolge
genitori, insegnanti, educatori e operatori sociali
Ingresso
gratuito con prenotazione
In collaborazione con
“Festival dell’Educazione 2018” città di Torino
[/spb_text_block] [spb_divider type=”thin” text=”Go to top” top_margin=”0px” bottom_margin=”30px” fullwidth=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ custom_css=”margin-top: 0px;margin-bottom: 0px;” border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
È possibile potenziare l’attenzione?
A scuola e in famiglia, spesso chiediamo ai bambini di prestare attenzione, ma raramente sappiamo spiegare come farlo. La pratica della meditazione è uno strumento prezioso a sostegno delle capacità attentive, sempre più labili nei nostri alunni, perché abitua i bambini a focalizzare l’attenzione su un oggetto e ad accorgersi quando sopraggiunge la distrazione, per fare poi ritorno allo stato di attenzione e presenza.
Tutte le forme di meditazione con il focus su un oggetto aiutano a calmare la mente discorsiva che con pazienza, benevolenza e assenza di giudizio, viene di continuo riportata all’oggetto ogni volta che si distrae. Si può scegliere allo scopo un qualsiasi oggetto, che funziona da ancòra per l’attenzione: il respiro, le sensazioni del corpo, ma anche il testo da studiare o l’operazione aritmetica.
Facilitare la comprensione di come funziona l’attenzione, facilita anche la consapevolezza dei processi metacognitivi.
[/spb_text_block] [spb_divider type=”thin” text=”Go to top” top_margin=”0px” bottom_margin=”30px” fullwidth=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_button button_text=”349-1592289″ button_size=”large” button_colour=”accent” button_type=”standard” rounded=”no” button_dropshadow=”yes” button_icon=”fa-phone” button_target=”_self” align=”center” animation=”none” animation_delay=”0″ width=”1/2″ el_position=”first”] [spb_button button_text=”INFORMAZIONI” button_size=”large” button_colour=”accent” button_type=”standard” rounded=”no” button_dropshadow=”yes” button_icon=”ss-mail” button_link=”/medita-scuola-informazioni/” button_target=”_self” align=”center” animation=”none” animation_delay=”0″ width=”1/2″ el_position=”last”]