Medita Scuola
LA MEDITAZIONE A SCUOLA
Coltivare la consapevolezza nell’Educazione.
La mia esperienza nasce a scuola, dall’incontro tra due grandi passioni: la meditazione di consapevolezza e i bambini.
Insegno nella scuola primaria e guardo gli esseri umani che mi sono affidati con una visione ampia, che mi induce a prendermene cura in ogni loro dimensione: corporea, emotiva, cognitiva e spirituale.
La meditazione e le pratiche riflessive aiutano i bambini a conoscersi, a coltivare attenzione, responsabilità e gentilezza. Non si tratta solo di “stare attenti”, ma di imparare come farlo, comprendere come funziona la mente, riconoscere emozioni e pensieri, abitare il corpo e sentire cosa accade dentro.
Da oltre vent’anni porto queste pratiche in classe. Lo faccio ascoltando i bisogni di ogni singolo e insieme quelli del gruppo, creando spazi di consapevolezza che migliorano il clima, le relazioni e il benessere.
Se sei un insegnante o un genitore, ti invito a chiederti di cosa ha davvero bisogno una bambina o un bambino, nel mondo di oggi, per vivere bene e prosperare.
Io desidero coltivare competenze interiori, quelle abilità fondamentali che porteranno con sé tutta la vita: empatia, gestione delle emozioni, resilienza, consapevolezza, capacità critiche, impegno…
Credo in un’educazione che parte dal sé per aprirsi al mondo, perché stare bene con sé stessi è il primo passo per prendersi cura degli altri e del pianeta, e perché le bambine e i bambini di oggi hanno bisogno di essere aiutati a fare il passaggio da una mente ego-centrata a una mente etno-centrica, capace di empatia, responsabilità e visione interdipendente della vita.
Sostegno alla genitorialità e all’educazione scolastica
A sostegno della genitorialità e del ruolo sempre più difficile che le insegnanti e i docenti si trovano ad affrontare dal punto di vista educativo, da dieci anni Grazia Roncaglia conduce percorsi di formazione dedicati a queste figure, promuovendo ascolto, presenza e apertura. Il suo approccio si basa sull’idea e sull’esperienza che solo coltivando uno stato di presenza autentica nell’adulto sia possibile accompagnare bambine e ragazzi nella relazione educativa. Attraverso il proprio esempio, chi educa diventa un modello di attenzione, equilibrio e consapevolezza, creando un ambiente in cui tutti possano sviluppare le stesse qualità e radicare gli stessi valori in modo naturale.
I benefici di questo tipo di educazione “risvegliata” vanno ben oltre l’apprendimento: coltivare la presenza e l’attenzione favorisce lo sviluppo di competenze fondamentali per la crescita personale e relazionale, tra cui:

Corsi per docenti e genitori
Dal 2014 Grazia Roncaglia conduce formazioni per docenti e genitori.
Il percorso dedicato agli adulti, incentrato sul conseguimento di uno stato di ascolto, presenza e apertura coltivato attraverso la meditazione, parte infatti dalla relazione: innanzitutto con noi stessi, fino ad allargare progressivamente i confini del “nostro” mondo.
La metodologia utilizzata in classe e approfondita nei corsi per docenti e genitori è contenuta nelle due pubblicazioni di Grazia Roncaglia, due libri che si rivolgono direttamente a bambini e ragazzi attraverso un viaggio dentro se stessi.
Scuole e privati possono fare richiesta di formazioni “su misura” in base alle specifiche esigenze.
Ritiri di formazione
Trattando di volta in volta diversi temi educativi, in montagna o nel bosco, per due, tre o quattro giorni, un “ritiro di formazione” non è un convegno e nemmeno un ritiro spirituale, bensì uno spazio e un tempo dedicato a insegnanti, genitori, pedagogisti, educatori.
Attraverso brevi approcci teorici e metodologico-didattici, la formula residenziale offre i vantaggi di poter sviluppare i temi dell’autoconoscenza e delle relazioni educative in senso esperienziale, attraverso pratiche di consapevolezza e meditazione integrate nella quotidianità.
Ogni sessione di lavoro sarà di tipo laboratoriale e comprenderà la pratica personale, in modo da mettere in luce per via diretta le possibilità educative applicabili a scuola e in famiglia e offrire la traccia di un percorso piacevole e giocoso da adattare ai propri contesti educativi.
In educazione, non puoi accompagnare qualcuno in un territorio che non conosci direttamente: “la mappa non è il territorio” (Alfred Korzybski)
Intensivi e di formazione
È la formula laboratoriale intensiva della durata di una giornata intera, 4-6 oppure 8 ore, in cui la pratica personale degli spunti didattici e metodologici offerti gioca un ruolo centrale.
Attraverso brevi video di esperienze condotte nelle classi e video interviste di bambini e ragazzi che hanno fatto esperienza dei temi educativi trattati, gli adulti acquisiscono metodi, contenuti e strumenti da applicare nelle proprie classi o nei diversi contesti.
Conferenze e corsi online
Alcuni dei titoli delle conferenze già organizzate (generalmente su invito)











